La Fondazione San VigilioLa Fondazione San Vigilio nasce il 24 maggio 2002 su iniziativa di Giacomo Bezzi, sindaco del Comune di Ossana in Valle di Sole ( Trento ).In un'antica canonica del '700 completamente ristrutturata, nel cuore della valle di Sole, nota per le sue montagne ed il calore della sua ospitalità, nasce la Fondazione San Vigilio. Isolata eppur parte del piccolo paese di Ossana, la Fondazione San Vigilia è un "casa speciale". Immersa nel silenzio della natura, domina le rovine dell'antico castello ed offre un'ospitalità che si discosta dai cliques del turismo tradizionale. La casa San Vigilio è "una casa che respira", un "polmone" con la duplice funzione di inspirazione ed espirazione che si realizza in una serie di attività in e out, che portano all'interno della comunità idee e proposte e propongono all'esterno esperienze e progetti in un continuo scambio dialettico di crescita e di confronto. Nella ricerca dinamica di proposta e risposta, nell'intreccio continuo tra tradizione ed innovazione, la struttura ospita seminari, incontri, convegni ed attività che privilegiano lo scambio ed il dialogo tra mondi, tempi, realtà diversi. Meta prevalentemente di un turismo alternativo a sfondo sociale, religioso, culturale con riferimento anche ai mondi dei diversamente abili, la Casa è specificatamente attrezzata per ospitare portatori di handicap, con particolare riferimento a non vedenti ed ipovedenti. L'edificio dispone di 20 stanze, recuperate sulla base di un progetto che in ogni dettaglio ha tenuto in debito conto le finalità e gli obiettivi della Fondazione: semplicità, essenzialità, spiritualità sono il filo conduttore delle scelte nell'organizzazione degli spazi, degli arredi, dei materiali, dei colori, nell'intreccio e nella sovrapposizione imprevedibile delle linee dei pavimenti, che vogliono metaforicamente rappresentare lo scambio delle esperienze attuabile attraverso la Fondazione. Gli ospiti della Fondazione sono "turisti speciali", persone che si incontrano perché accomunate da un progetto, persone che arrivano per approfondire tematiche, comunicare esperienze o vivere in modo naturale la propria diversa abilità, in un luogo dove ciascuno possa s entirsi a proprio agio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||
Chi siamo |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
|
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
|